12/10/2016

Doniamo per restituire la vista ai bambini ipovedenti

Optometry Giving Sight – OGS attiva progetti nel mondo per garantire visite optometriche per la prevenzione della cecità da difetti non corretti nei Paesi più poveri.

Il secondo giovedì del mese di ottobre, questo anno sarà il giorno 13, si celebra la giornata mondiale della vista. Si stima che, nel mondo, più di 600 milioni di persone, tra cui molti bambini e ragazzi, soffrano di cecità o compromissione visiva perché non hanno accesso né ad un esame visivo né ad un paio di occhiali. Questi dati sono tanto più impressionanti se si considera che la disabilità visiva sarebbe evitabile nell’80% dei casi. La perdita delle vista è una vera e propria piaga negli Stati più poveri del mondo e un difetto visivo non corretto compromette la qualità della vita e il futuro dell’individuo. Per fortuna c’è chi pensa anche a loro, in modo completamente altruistico e senza scopo di lucro. Abbiamo incontrato la dott.ssa Daniela Manenti – presidente di Optometry Giving Sight Italia oltre che degli ottici in Italia.

Dott.ssa Manenti, cos’è Optometry Giving Sight?

Optometry Giving Sight – OGS è un’organizzazione fondata nel 2003 dal Consiglio Mondiale di Optometria, dal Brien Holden Vision Institute e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Il suo obiettivo è provvedere agli oltre 600 milioni nel mondo di persone che sono cieche o ipovedenti a causa di errori refrattivi non corretti. Infatti è l’unica organizzazione che, a livello globale, raccoglie fondi destinati alla prevenzione della cecità dovuta a difetti visivi non corretti semplicemente perché le persone non hanno accesso ad un esame visivo e ad un paio di occhiali.

Quali sono le iniziativa che OGS mette in campo a questo scopo?

Promuovere ogni anno diverse iniziative volte alla raccolta dei fondi per finanziare programmi sostenibili a lungo termine in Paesi svantaggiati. Dal 2007 sono stati finanziati 72 progetti in 42 Nazioni, tra cui India, Haiti, Malawi e Moldavia. Questi progetti hanno consentito la creazione di infrastrutture e servizi per la cura della vista per più di 4 milioni di persone. Hanno permesso di istruire oltre 2.600 professionisti locali e di costruire di più di 1.100 cliniche optometriche e laboratori ottici. La principale iniziativa di raccolta fondi è l’organizzazione della World Sight Day Challenge – Sfida della Giornata Mondiale della Vista – di cui quest’anno ricorre il 10 anniversario e che si terrà il 13 ottobre prossimo. I fondi raccolti sosterranno Our Children’s Vision, una campagna globale che ha l’obiettivo di garantire, entro il 2020, servizi per la cura della visione a circa 50 milioni di bambini e adolescenti. I bambini sono quelli che hanno più bisogno del nostro aiuto perché l’80% di quello che un bambino apprende viene processato attraverso il sistema visivo e il 63% della compromissione visiva tra 0 e 15 anni è dovuto a errori refrattivi non corretti. Un bambino che non vede bene, a scuola non riesce ad imparare e rischia per questo di essere condannato a una vita precaria se non, addirittura, alla disabilità totale e all’emarginazione. A vivere in questa situazione sono molte decine di milioni di bambini concentrati soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Basterebbero cinque euro a bambino per dare loro la possibilità di accedere ad un esame visivo e ad un paio di occhiali correttivi.

Cosa organizzerà OGS in Italia per il 13 ottobre prossimo e come fare per donare?

È prevista una raccolta fondi da parte degli oltre 100 centri ottici sparsi in tutta Italia e dalle aziende del settore che hanno aderito a questa iniziativa con diverse modalità. Alcuni offriranno gratuitamente esami della vista ai loro clienti a fronte di una donazione a favore di OGS, altri organizzeranno eventi all’interno del Centro Ottico, altri ancora doneranno a OGS una percentuale delle vendite fatte nei mesi di settembre, ottobre e novembre. Come dicevo, in questa occasione i fondi raccolti sosterranno il progetto Our Children’s Vision. Naturalmente è possibile fare donazioni a OGS durante tutto l’anno e a ogni livello – aziendale o privato – utilizzando l’IBAN IT 17 Z 01030 03374 000001210378 o dal sito www.givingsight.org Un piccolo contributo può portare un grande successo se si riuscirà a dare l’opportunità anche soltanto a un bambino di accedere alle cure necessarie per prevenire la cecità evitabile o l’ipovisione. Chi vuole saperne di più può farlo visitando il sito o scrivendo un’email a francesco.cerasi@givingsight.org.

Pubblicato sul sito www.guidagenitori.it

TAGS

cecità, centri ottici, donazioni, giornata mondiale della vista, ipovisione, ogs, optometry giving sight, visite optometriche, vista