Il made in Italy a Hong Kong fa scuola, specie nel food and wine.
La promozione della cultura enogastronomica italiana, le eccellenze DOP e IGP, la qualità dei ristoranti italiani, dei negozi Italian style e dei supermarket che vendono prodotti rigorosamente italiani si fa sentire.
Hong Kong è il palcoscenico asiatico più importante per l’enogastronomia: l’abolizione delle tasse per i prodotti enogastronomici, la contaminazione tra culture unita alla passione di chef che arrivano dal Belpaese per sperimentare, contribuiscono a costruire una vera cultura gourmet.
Fare spesa qui cercando prodotti “di casa” richiede un po’ di pratica. Ci sono negozi in cui comprare prodotti freschi e sceltissimi rigorosamente italiani, nel senso che arrivano espressi dall’Italia.
Cosa va alla grande? Formaggi, come il Parmigiano, mozzarella, ricotta, per non parlare di olio d’oliva e caffè. Il cioccolato, in ogni variante, è un must. E naturalmente non possono mancare prosciutto crudo e salame. Anche la ristorazione italiana è presente nelle varie declinazioni: pizzerie, piadinerie, ristoranti siciliani, piemontesi e le cucine di altissimo livello, come quella di Umberto Bombana, che ha aperto il pluristellato 8 ½ Otto e Mezzo Bombana, che propone piatti tipici piemontesi, ma non solo. C’è poi Isola, che gode di una location spettacolare sul Victoria Harbour, con oltre dieci anni di esperienza alle spalle, punto di riferimento per chi cerca l’Italia nei piatti, perfetto per un pranzo con tutta la famiglia.
Un progetto particolare è quello di Gianni Caprioli che, qualche anno fa, ha aperto Giando, con ricette raffinate ed ingredienti personalmente selezionati dallo chef, rispettoso della stagionalità italiana. Al Mercato di Giando, il negozio attiguo al ristorante, si possono acquistare gli stessi prodotti destinati solo alla ristorazione. Stessa cosa da Eat it, la formula più veloce per un lunch o una cena informale. Da non dimenticare Tosca, dove lo chef Pino Lavarra ha portato le tradizioni del Sud Italia arricchite con i principali ingredienti della cultura asiatica e Grissini, inserito nella Guida del Gambero Rosso fra i migliori ristoranti italiani all’estero.