28/05/2020

Cibus e Tuttofood danno appuntamento al 2021. Con in serbo molte novità.

A causa della pandemia da Covid-19, molti appuntamenti fieristici del 2020 del settore agroalimentare sono stati posticipati al prossimo anno. Si prevede dunque  una full immersion per il prossimo anno, tenendo conto anche delle date ravvicinate in cui si svolgeranno molti eventi. Ultima manifestazione ad annunciare la nuova data è Cibus, la fiera del made in Italy alimentare, che si terrà a Parma dal 4 al 7 maggio 2021. La quasi contemporaneità con TUTTOFOOD (http://www.tuttofood.it/it),  la fiera biennale internazionale del B2B dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano dal 17 al 21 maggio 2021, potrebbe creare qualche problema di partecipazione, soprattutto degli espositori, che dovrebbero fare un doppio investimento. Mentre per i buyers internazionali potrebbe essere un’opportunità  per visitare entrambe le manifestazioni. 

La XX edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione è stata dunque riprogrammata per il 2021. Una decisione presa da Fiere di Parma e Federalimentare, in accordo con Agenzia ICE e le aziende della filiera agroalimentare. Dopo un primo tentativo di posticiparla a settembre 2020, la decisione finale è stata motivata dalla mancanza  delle condizioni oggettive per poter garantire gli standard qualitativi e quantitativi di incoming, soprattutto estero, al livello delle abituali aspettative delle aziende espositrici, degli stakeholder e dei partner istituzionali. Non sarebbe stato possibile accettare un’edizione ridotta di Cibus proprio perché il Salone dell’Alimentazione rappresenta per la community internazionale degli operatori dell’Agroalimentare l’evento di riferimento assoluto per la promozione dell’“Authentic Italian food&beverage”.

Dal 2 al 3 settembre di quest’anno, però, si terrà a Parma un forum internazionale dal titolo “CIBUS FORUM – FOOD&BEVERAGE E COVID: DALLA TRANSIZIONE ALLA TRASFORMAZIONE”. In due giorni di incontri operatori del settore ed esperti italiani ed internazionali si incontreranno per un confronto a più voci sugli scenari futuri per rispondere a domande quali: come sono cambiati i comportamenti dei consumatori dopo l’emergenza Covid? Come dovrà essere riorganizzato il lavoro? Come sarà possibile far riprendere produzione ed export della filiera agroalimentare? 

L’evento, sia fisico sia digitale, si terrà nel quartiere fieristico di Fiere di Parma, in un padiglione appositamente strutturato per accogliere, in maniera sicura e nel rispetto dei più avanzati standard safe&security, un numero ristretto di ospiti e key speaker. Cibus Forum sarà trasmesso anche in diretta streaming.

In attesa della prossima edizione di Cibus, Fiere di Parma e Federalimentare, hanno predisposto anche una innovativa piattaforma digitale, “My Business Cibus”, che consentirà agli operatori commerciali di conoscere e selezionare tutti i prodotti, anche i più nuovi, delle aziende espositrici di Cibus. Tutti i prodotti pubblicati sui siti web delle aziende sono stati indicizzati per una veloce e semplice fruizione integrata delle informazioni da parte dei buyer, che potranno scegliere tra quasi 200mila prodotti offerti da 3mila aziende. La piattaforma è già operativa dal 12 maggio 2020 (www.mybusiness.cibus.it).

Quanto a Tuttofood 2021, dopo il successo del salone Fruit Innovation dell’edizione dello scorso anni, nel 2021 frutta e verdura fresche, insieme a verdure e ortofrutticoli freschi confezionati, diventeranno protagoniste di un nuovo settore, TUTTOFRUIT.  Gli operatori troveranno frutta secca, disidratata e fresca oltre a ortaggi freschi, legumi, ortofrutta biologica, ma anche prodotti erbe aromatiche e spezie. Oltre ai produttori nazionali e internazionali, tra gli operatori italiani ed esteri saranno presenti importatori e grossisti, buyer della GDO, rappresentanti del settore Ho.Re.Ca. e gestori di piattaforme di distribuzione. 

TAGS

Cibus, Cibus Forum, Federalimentare, Fiera Milaon, Fiere di Parma, food& beverage, made in Italy alimentare, settore agroalimentare, Tuttofood, Tuttofruit