27/07/2020

Il tè fra i protagonisti di Sana Restart 2020

Un detto cinese sottolinea che è più facile contare le stelle in cielo che i tipi di tè. E in effetti il tè è la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua – quasi 6 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, più di 2 solamente in Cina.

Ma non solo. Il tè è un vero e proprio rito. Una cultura. Pensiamo alla cerimonia giapponese nota col nome di Cha No Yu (letteralmente acqua calda per il tè) o al rituale cinese Gong Fu Cha (arte di servire il tè), al mondano e irrinunciabile Afternoon Tea, alla bellezza del çay bevuto in Turchia negli inconfondibili bicchieri di vetro, o all’Atay, il tè verde marocchino alla menta.

Proprio il tè, dunque, arriva a Sana Restart, l’appuntamento di BolognaFiere dedicato al mondo del biologico e del naturale, che si terrà dal 9 all’11 ottobre 2020.

Il tè, infatti,  è la bevanda con il più alto indice di crescita in ambito di food&beveragenel nostro paese, un previsionale di un +22% che probabilmente sarà destinato a superare i più incoraggianti pronostici. Perché appunto, “il tè è uno stile di vita”.

L’area riservata a questo infuso, chiamata Sana Organic Tea,  prosegue un percorso iniziato 4 anni fa da associazione In·Tèconl’Italian Tea Festival e che si è prefissata l’obiettivo di diffondere la cultura del tè di qualità in Italia in un viaggio bio tra infusioni, calici, cibo e cultura.

Lo spazio dedicato al tè biologico si chiamerà Sana Organic Tea e lo proporrà declinato in una versione tutta Teatalian Style.

Il tè è una bevanda versatile, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e che in tutto il mondo ha saputo fondersi a usi, costumi e luoghi dei vari paesi.  Ma in Italia, come si beve e soprattutto come si berrà il tè?

A rispondere a questa domanda, e a far comprendere il Teatalian Style ci sarà Christian Nicita, chef di Acquamadre a Catania, una sala da tè con cucina. Formatosi alla scuola del Gambero Rosso e sommelier professionale, Christian Nicita da anni propone una carta dei tè abbinata a cibi dolci e salati oltre che al tè nelle preparazioni.

Lo chef siciliano proporrà il tè rigorosamente in calice – un modo che sta contagiando molti tea influencer in ogni angolo del pianeta – durante tre giorni di degustazioni, partendo dalle giornate di venerdì 9 e sabato 10 ottobre con incontri riservati al mondo dell’Ho.Re.Ca. invitando i visitatori ad esplorare il modo di servire il tè nelle varie aree della ristorazione, dei bar caffetterie e degli hotel.

Dalla carta dei tè si potranno scoprire tutti gli abbinamenti inediti di questa bevanda. Dall’area SPA alla sala da pranzo, dalla prima colazione alle magnifiche infusioni a freddo. Una risorsa preziosa che non manca mai di appassionare il pubblico sempre attento alle nuove proposte e alla salute a tavola.

E proprio al pubblico sarà dedicato il tè della domenica, il tè in famiglia, da servire in casa agli amici. Perfetti e originali tea party che Pina Siotto, chef vegana (o meglio vegetaliana come ama definirsi e che è anche il titolo del suo libro) proporrà sia in preparazione che abbinamento, includendo il tè per i bambini.

www.sana.it

TAGS

cerimonia del tè, Italian Tea Festival, Sana Organic Tea, SANA Restart 2020, tè, Teatalian Style