08/09/2020

La cultura del tartufo candidata a patrimonio UNESCO

Vai in Molise e chi incontri? Un’eccellenza che non ti aspetti. Sua maestà il tartufo. E non un semplice tartufo. Si stima che da questa piccola regione provenga circa il 40% della produzione nazionale del pregiato tartufo bianco. Ma non solo. Anche il tartufo nero non manca. Il re dei sottoboschi è un fungo ipogeo a forma di tubero, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante, quali, per esempio, la quercia, il tiglio, il nocciolo, il carpino e il pioppo.

Il tartufo è un’istituzione in Molise, è un prodotto particolare, ma speciale. Bisogna cercarlo, con pazienza e dedizione, per riuscire a trovarlo.

E proprio Campobasso è stato il centro di un’evento organizzato nei giorni scorsi dalla Regione Molise e dall’Associazione nazionale Città del Tartufo con l’obiettivo di illustrare nei dettagli la presentazione del dossier di candidatura – nella lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale – all’UNESCO della ‘Cerca e cavatura del tartufo’, attesa per il 2021.

A Campobasso, dunque, l’associazione italiana delle Città del tartufo (che ne comprende 50) ha fatto il punto sulla candidatura della cerca e della raccolta di questo prodotto spontaneo della terra fra tradizione, riti atavici, tutela dei boschi, valorizzazione dei borghi, trasmissione di valori e segreti di generazione in generazione.

In pratica, più che il prodotto tartufo, sono state candidate le tradizioni, le memorie e le pratiche che coinvolgono decine di persone, dall’addestramento dei cani, alle tecniche di ricerca, dalla conservazione all’utilizzo in cucina.

L’Associazione Nazionale Città del Tartufo, nata nell’ottobre 1990, associa57 realtà italiane tra Comuni, Unioni e aree vaste delle 14 Regioni produttrici di Tartufo, dal Piemonte alla Sicilia con  l’obiettivo di favorire la promozione degli stessi territori attraverso una comune azione di tutela e valorizzazione. Attraverso il Tartufo, legato ai vari territori italiani dove rappresenta un’esclusività, l’Associazione promuove le altre risorse ambientali, culturali, storiche, tradizionali ed enogastronomiche.

 http://www.cittadeltartufo.com

TAGS

cavatura del tartufo, città del tartufo, tartufo bianco, tartufo nero, UNESCO