12/10/2023

Ottobre – Mese della prevenzione visiva. Indagine Alcon: la vista tra gli aspetti dell’invecchiamento a cui si presta maggiore attenzione dopo i 50 anni1

  • I risultati di un’indagine condotta in 10 paesi, tra cui l’Italia, rilevano i benefici percepiti e le aspettative rispetto all’intervento di cataratta e quali sono le aree sulle quali è importante fare informazione

 

  • Il 45% delle persone intervistate nel nostro Paese dopo l’intervento di cataratta percepisce di vedere come una persona più giovane con un miglioramento della qualità di vita per il 79%1

 

  • Il 51% è informato sul tipo di intervento chirurgico1, mentre solo il 38% è a conoscenza di poter raggiungere, contestualmente all’intervento di cataratta, un risultato post-operatorio di maggior valore tramite l’utilizzo di diverse tipologie di lenti intraoculari per la correzione della presbiopia e dell’astigmatismo1

 

MILANO, 11 ottobre 2023 – Come ogni anno, Ottobre è il mese dedicato al benessere e alla prevenzione visiva. Un’occasione per ricordare che la vista è un bene prezioso da proteggere e tutelare costantemente. Ogni età ha i suoi problemi visivi, ma la vista è tra gli aspetti dell’invecchiamento a cui si presta maggiore attenzione soprattutto dopo i 50 anni, posizionandosi seconda dopo i problemi motori e di memoria che sono a pari merito sul podio al primo posto.1 A rilevarlo l’indagine “Alcon Eye on Cataract” promossa da Alcon, leader da oltre 75 anni nell’eye care, per indagare aspettative, conoscenza e bisogni della chirurgia della cataratta, presentata in occasione del mese di giugno dedicato a questo tema. L’indagine, condotta tra marzo e aprile 2023 in Australia, Brasile, Cina, Germania, Giappone, Italia, India, Spagna, Stati Uniti, Corea del Sud, ha coinvolto 7.331 persone con più di 50 anni, sia con diagnosi di cataratta negli ultimi 5 anni, già operati o in attesa di intervento, sia senza diagnosi.

La diagnosi di cataratta è sicuramente un segnale tangibile e naturale dell’invecchiamento dell’apparato oculare che, se accompagnato dalla presbiopia e da concomitanti vizi di refrazione, incide profondamente sulla qualità di vita.

I risultati dell’indagine in Italia, allineati a quelli globali, evidenziano da un lato i vantaggi percepiti che l’intervento chirurgico porta, ma allo stesso tempo rilevano una bassa conoscenza sia sul tipo di operazione e in cosa esso consista. La chirurgia di cataratta, l’intervento più eseguito al mondo con circa 30 milioni di operazioni l’anno e oltre 715.000 in Italia,2,3 consiste nel sostituire il cristallino, la lente naturale dell’occhio che si opacizza con lo sviluppo della cataratta, con una lente intraoculare. Esistono diverse tipologie di lenti intraoculari (IOL) oggi, che consentono di raggiungere il migliore risultato refrattivo nel post-intervento di cataratta. È infatti possibile correggere la presbiopia e/o l’astigmatismo contestualmente alla rimozione della cataratta, riducendo o eliminando del tutto la necessità di utilizzare gli occhiali nel post-operatorio.

L’indagine condotta da Alcon dimostra che solo il 38% degli intervistati in Italia è a conoscenza di tali potenzialità.1

“Lo specialista, come confermato anche dall’indagine, rimane il punto di riferimento principale per il paziente; per questo educazione e informazione sono centrali per scegliere la soluzione che più incontra le sue esigenze”, afferma Edoardo Ligabue, chirurgo oculista. “Oggi la ricerca e l’innovazione tecnologica continuano a progredire e questa evoluzione ha portato a un cambio generazionale grazie alla disponibilità di lenti intraoculari che correggono la presbiopia e che mantengono la qualità visiva con un impatto importante sulla qualità della vita.”

La percentuale di pazienti che ha avuto necessità di ricorrere agli occhiali nel post-intervento si è ridotta notevolmente a livello internazionale. Si passa, infatti dall’81% prima dell’intervento di cataratta al 45% post-intervento. Il 45% dei pazienti sottoposti all’intervento di cataratta percepisce inoltre di vedere come una persona più giovane con un impatto positivo sulla qualità di vita.1

In Italia, le aspettative di coloro che sono in attesa di intervento chirurgico per la cataratta si concentrano sulla possibilità di migliorare nella lettura (81%), nella guida (70%), nell’utilizzo di device tecnologici (69%) e nella risoluzione di cruciverba e puzzle (64%).1

“Ricerca e innovazione tecnologica sono alla base dell’impegno quotidiano di Alcon che da oltre 75 anni pone il miglioramento della qualità di vita delle persone con problemi di vista centrale nella sua missione”, afferma Ricardo Paias, Surgical Franchise Head & Country Manager, Alcon Italia. “Per raggiungere questo traguardo importante crediamo che sia fondamentale contribuire a diffondere la conoscenza e la consapevolezza di come i problemi di vista, come la cataratta, possano contare su soluzioni sempre più efficienti. I dati dell’indagine Alcon Eye on Cataract, sottolineano la necessità di fare un’informazione più puntuale soprattutto rispetto alla capacità che oggi le lenti intraoculari di ultima generazione hanno di correggere presbiopia e astigmatismo, ampliando l’impatto sulla qualità di vita delle persone.”

Per maggiori informazioni sulla cataratta e sull’intervento di cataratta, i pazienti e i caregiver possono visitare il sito www.vediamocibene.it

Informazioni su Alcon

Alcon aiuta le persone a vedere in modo brillante. In qualità di leader globale nell’eyecare, con una storia di oltre 75 anni, offriamo il più ampio portafoglio di prodotti per migliorare la vista e la vita delle persone. I nostri prodotti per la chirurgia e Vision Care toccano la vita di più di 260 milioni di persone in oltre 140 paesi ogni anno che convivono con condizioni come cataratta, glaucoma, malattie della retina ed errori di refrazione. I nostri oltre 25.000 associati aiutano a migliorare la qualità della vita attraverso prodotti innovativi, partnership con professionisti della cura degli occhi e programmi che promuovono l’accesso a cure oculistiche di qualità.

 

 

 

References

  1. 2023 Alcon Cataract Survey.
  2. Cataract surgery: How it works and what to expect for recovery. Cleveland Clinic. April 5,
  3. Accessed May 12, 2023.https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/21472-

cataract-surgery.

  1. Market Scope Quarterly Report, 2023.

 

Ufficio stampa

VOX Company

Raffaella Tronchin 335.7072115 tronchin@voxcompnay.it

Eliana Gaudino 393.9174550

gaudino@voxcompany.it

Alcon

Claudia Scarpelli

+34 627356919

Claudia.scarpelli@alcon.com

©2023 Alcon Inc. 09/2023 IT-CAT-2300033