NUOVE CONFERME DALLA PRATICA CLINICA
PER PREVENIRE SECONDI EVENTI
In Lombardia si registrano oltre 3.300 vittime di infarto all’anno1 e 1 paziente su 5 rischia un secondo episodio entro dodici mesi2. Il colesterolo LDL è un fattore causale modificabile per prevenire nuovi eventi, ma oltre l’80% dei pazienti non raggiunge i livelli raccomandati3.
“Colpisci presto, colpisci forte”: lo studio italiano AT TARGET-IT dimostra l’efficacia degli inibitori di PCSK9 nel ridurre rapidamente il colesterolo LDL post-infarto. A livello nazionale, il 68% dei pazienti ha raggiunto i 55 mg/dL al primo controllo con una riduzione del colesterolo LDL del 70%4, evidenze confermate a livello regionale.
Le evidenze dalla pratica clinica italiana dimostrano che più basso è il livello di colesterolo LDL raggiunto, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari: i pazienti che hanno raggiunto l’obiettivo di LDL 55 mg/dL hanno visto una significativa diminuzione del rischio rispetto a chi ha livelli superiori.
Milano 29 Novembre 2024 Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia con 217mila decessi all’anno, di cui oltre 30.000 in Lombardia, di questi 3.300 dovuti a infarto1. Con 1 paziente su 5 a rischio di un secondo evento cardiovascolare entro il primo anno dopo un infarto2, il colesterolo LDL (C-LDL) rappresenta un fattore modificabile fondamentale per prevenire nuovi eventi. Tuttavia, l’80% dei pazienti non raggiunge i livelli raccomandati, esponendosi a possibili recidive3
La buona notizia emerge dalle evidenze dello studio italiano AT TARGET-IT coordinato dal Prof. Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università “Federico II” di Napoli, Presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia) che ha coinvolto anche l’Ambulatorio Dislipidemie di Cardiologia IV ASST GOM (Grande Ospedale Metropolitano) Niguarda.
I dati dello studio che ha coinvolto 771 pazienti post-infarto trattati in 22 centri italiani, sono stati recentemente pubblicati sull’European Journal of Preventive Cardiology e dimostrano l’efficacia dell’approccio “colpisci presto, colpisci forte”: intervenire subito dopo l’infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Il 68% dei pazienti ha raggiunto l’obiettivo raccomandato di C-LDL (55 mg/dL) già al primo controllo4 offrendo così una protezione efficace e sicura nella delicata fase post-infarto.
“I pazienti che hanno avuto un infarto sono considerati ad altissimo rischio. Le linee guida europee raccomandano di raggiungere livelli di LDL inferiori a 55 mg/dL, e addirittura sotto i 40 mg/dL per chi ha avuto multipli eventi cardiovascolari.” Afferma il Prof. Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università “Federico II” di Napoli e Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). “Tutti i pazienti dopo l’infarto dovrebbero fare un controllo dopo 4 settimane di terapia anti-lipidica per verificare l’efficacia del trattamento e se i livelli di LDL non sono ancora ottimali, è necessario modificare e ottimizzare la terapia”.
Il registro italiano AT TARGET-IT dimostra per la prima volta nella pratica clinica una chiara correlazione: più basso è il livello di LDL, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, con benefici evidenti già dopo 11 mesi. Infatti, i pazienti che hanno raggiunto l’obiettivo di C-LDL < 55mg/dL hanno visto una significativa diminuzione del rischio rispetto a quelli che non l’hanno raggiunto e che hanno livelli superiori
Il beneficio si è dimostrato ancora superiore per chi ha livelli di colesterolo LDL sotto i 43 mg/dL e massimo per chi scende sotto i 23 mg/dL. Questi risultati confermano che abbassare il colesterolo LDL in modo intensivo subito dopo un infarto è sicuro ed efficace con significativi benefici per ridurre il rischio di recidive4.
L’Ambulatorio Dislipidemie di Cardiologia IV dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ha partecipato allo studio AT TARGET-IT adottando un protocollo che ha permesso la gestione del trattamento con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 nell’ambulatorio ospedaliero con un monitoraggio regolare dei pazienti attraverso controlli programmati per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’aderenza al trattamento. Questo approccio è stato applicato a pazienti che, nonostante la terapia standard, non avevano raggiunto livelli ottimali di colesterolo LDL.
“Il nostro centro ha partecipato allo studio AT TARGET-IT con un protocollo che ha previsto la gestione ambulatoriale del trattamento con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9” spiega la Dr.ssa Piera Angelica Merlini Responsabile dell’Ambulatorio Dislipidemie Cardiologia IV ASST GOM Niguarda. “Abbiamo monitorato 150 pazienti con controlli regolari e i risultati sono stati molto incoraggianti: abbiamo ottenuto una riduzione del 65% del colesterolo LDL e il raggiungimento dei livelli di C-LDL target nel 70% dei pazienti. Questi dati sono stati ulteriormente confermati dall’approccio intensivo ‘colpisci presto, colpisci forte’ adottato negli altri centri partecipanti allo studio.”
L’efficacia dell’impiego degli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 dipende in modo significativo anche dall’aderenza alla terapia. Secondo la letteratura scientifica, solo circa 5 pazienti su 10 (45,9%) a rischio molto alto e 3 su 10 (30,2%) a rischio medio seguono regolarmente una terapia ipolipemizzante tradizionale5.
“L’aderenza al trattamento con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 si distingue rispetto alle terapie ipolipemizzanti tradizionali, raggiungendo il 98%.” Prosegue la Dr.ssa Piera Angelica Merlini “I pazienti hanno una percezione differente di questa terapia, sia per la modalità di somministrazione, iniettiva sottocutanea, sia per il profilo di sicurezza a lungo termine. Inoltre, l’elevata aderenza è facilitata dalla disponibilità di accesso garantita dalla Regione Lombardia, che consente a tutti i centri accreditati di prescrivere e gestire gli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 in base alle necessità cliniche del paziente”.
Oltre a mantenere una costante aderenza ai trattamenti, i pazienti possono giocare un ruolo attivo nella loro prevenzione secondaria. Per i pazienti post infarto, è fondamentale che, se i livelli di colesterolo LDL non raggiungono gli obiettivi raccomandati, si consultino con il proprio specialista. Questo permette di ottimizzare la strategia terapeutica e garantire la massima protezione contro futuri eventi cardiovascolari.
Riferimenti bibliografici
- http://dati.istat.it/, Mortalità per territorio e evento, 2021
- Jernberg et al. Cardiovascular risk in post-myocardial infarction patients: nationwide real-world data demonstrate the importance of a long-term perspective European Heart Journal (2015) 36, 1163–1170 doi:10.1093/eurheartj/ehu505
- Ray KK et al., SANTORINI Study Investigators. Treatment gaps in the implementation of LDL cholesterol control among high- and very high-risk patients in Europe between 2020 and 2021: the multinational observational SANTORINI study. Lancet Reg Health Eur. 2023 Apr 5;29:100624
- Gargiulo et al. Strike early–strike strong lipid-lowering strategy with proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 inhibitors in acute coronary syndrome patients: real-world evidence from the AT-TARGET-IT registry European Journal of Preventive Cardiology (2024) 00, 1–11
Amgen
L’impegno di Amgen è teso a esplorare le potenzialità della biologia per rispondere alle urgenze dei pazienti affetti da gravi patologie, rendendo disponibili terapie innovative frutto della propria attività di ricerca, sviluppo e produzione. Si tratta di un approccio che si basa sugli sviluppi più avanzati della ricerca genetica per affrontare la complessità delle malattie e comprendere gli aspetti fondamentali della biologia umana.
Amgen concentra le sue attività sulle aree che presentano importanti esigenze mediche ancora non soddisfatte e fa leva sulle proprie competenze per sviluppare soluzioni che migliorino la salute e, più in generale, la qualità della vita delle persone lungo l’intero percorso terapeutico.
Tra i pionieri delle biotecnologie a partire dal 1980, Amgen è cresciuta fino a diventare uno dei leader mondiali del settore, ha raggiunto milioni di pazienti in tutto il pianeta e sta sviluppando una pipeline di farmaci dalle potenzialità altamente innovative.
Nel 2024, Amgen è stata nominata una delle “aziende più innovative al mondo” da Fast Company e uno dei “migliori Luoghi di lavoro d’America” da Forbes, oltre ad altri riconoscimenti esterni. Amgen è una delle 30 aziende inserite nel Dow Jones Industrial Average® e fa anche parte del Nasdaq-100 Index®, che comprende le società non finanziarie più grandi e innovative quotate sul mercato azionario Nasdaq in base alla capitalizzazione di mercato.
Per ulteriori informazioni
Rossana Bruno
Head Corporate Affairs Amgen Italia
+39 347 8703671
Per ulteriori informazioni visita
www.amgen.it
https://www.linkedin.com/company/amgen-italia/
https://www.instagram.com/amgen.italia/
http://amgenbiotechexperience.net/it/ital
https://www.facebook.com/AmgenBiotechExperiencesiteItaly
https://www.instagram.com/abe_italy